Come si scrive un racconto?
E cosa distingue un'idea valida per un racconto da un'idea che sarebbe meglio sviluppare in un romanzo?
Ne parleremo nelle venti lezioni brevi di questo seminario con Francesco Trento, Chiara Beretta Mazzotta, Leonardo Patrignani, Giaime Maccioni.
Attraverso l’esempio di grandi scrittrici e grandi scrittori tenteremo di imparare i segreti, le tecniche e i metodi che possono migliorare la nostra scrittura, quando siamo alle prese con il passo breve e medio della narrazione (di quello lungo ci occuperemo invece in Come si scrive un romanzo).
Vedremo come e quando puntare sul dilemma, sul mistero, sull’insight o su altri strumenti narrativi. Analizzeremo strutture in tre atti che ricalcano quelle di narrazioni più estese, e studieremo invece come iniziare una storia da un punto molto avanzato, a volte persino dal suo culmine. Assieme cercheremo di capire in che modo stimolare il coinvolgimento di lettrici e lettori con un numero ridotto di pagine a disposizione.
Speciale attenzione verrà dedicata agli incipit e ai finali, che in una struttura verticale come quella del racconto breve assumono ancora maggior importanza.
Idealmente, sarebbe perfetto accoppiare questo seminario alla Writing Challenge: anche se i due corsi sono pensati per essere fruibili separatamente, l’accoppiata potrebbe amplificarne l’effetto. 🙂
Questo seminario, al contrario del suo corso gemello tenuto da Antonella Lattanzi, fa parte della novità 30 Minuti, una serie di lezioni pensate per chi vuole lavorare sulla sua scrittura ma non ha molto tempo a disposizione: un video al giorno, dal lunedì al venerdì, vi permetterà di approfondire per 4 settimane uno specifico argomento.
Come si scrive un racconto verrà somministrato via gruppo Facebook, quindi esattamente come la Writing Challenge, con pillole video da 20-30 minuti al giorno, garantendovi la vostra piccola dose di studio quotidiana. Il video uscirà sempre alle 5 di mattina, e poi voi lo guardate quando vi pare durante la giornata, e se rimanete indietro recuperate nel weekend o anche successivamente.
(“e se non ho Facebook?”
“Ti fai un profilo con un nome a caso per seguire il corso in compagnia”
“E se non voglio avere un profilo, nemmeno col nome a caso?”
“Allora ti mandiamo il link al video del giorno via mail”
“Acc… quindi non ho più scuse?”
“No”)
Giaime Maccioni scrive narrativa e sceneggiature. Vincitore di concorsi, alcuni suoi racconti sono pubblicati su riviste, e-book e antologie.
Lavora come editor, story editor e writing coach, e nel 2019 ha fondato insieme ad altri scrittori e registi il sito eventoscatenante.com, che fornisce servizi di coverage e coaching per sceneggiatrici e sceneggiatori.
Scrittore e sceneggiatore, ha pubblicato Crazy for football – Storia di una sfida davvero pazzesca (Longanesi, 2017), La guerra non era finita (Laterza, 2014) e, con Aureliano Amadei, Venti sigarette a Nassirya (Einaudi, 2005), di cui ha scritto anche la sceneggiatura per il cinema (20 sigarette, miglior film al Festival di Venezia 2010, sezione “Controcampo”).
È autore di molti documentari, tra cui Matti per il calcio, Stessa spiaggia, stesso mare, Crazy for football (David di Donatello 2017), Come un padre e la docufiction Brothers in Army.Con Leonardo Patrignani ha scritto il manuale di narrazione per ragazzi No spoiler – La mappa segreta di tutte le storie (DeAgostini, 2020).
Editor e scout, dirige l’agenzia editoriale Beretta Mazzotta, fondata nel 2017, dopo undici anni di esperienza con l’agenzia Punto&Zeta. Giornalista, collabora con il periodico Meridiani, per cui scrive di libri e film. Da quasi dieci anni si prende cura di BookBlister, la sua casa virtuale, e il sabato mattina, sveglia gli ascoltatori di Radio 105 con la rubrica Libri a Colacione. Tiene corsi di formazione e comunica con passione sui social. Nel 2020 ha fondato Edday, una piattaforma di corsi interamente dedicata all’editoria.
Responsabile di scouting/sviluppo per l'agenzia letteraria PNLA. Ha esordito nella narrativa italiana con Multiversum (Mondadori, 2012), primo titolo di una trilogia tradotta in più di venti Paesi, con oltre centomila copie vendute. Ha poi firmato il thriller There (Mondadori, 2015), i cui diritti cinematografici sono stati opzionati. Per De Agostini ha pubblicato Time Deal, Darkness e No spoiler – La mappa segreta di tutte le storie, il manuale di narrazione per ragazzi scritto con Francesco Trento.