Come possiamo assicurarci di avere di fronte la migliore versione possibile del nostro testo? Scopriamolo assieme a Chiara Beretta Mazzotta.
Prima di inviare un romanzo, una raccolta di racconti, un qualsiasi scritto a una casa editrice, a un’agenzia editoriale o anche a un editor professionista, occorre fare una valutazione molto seria: se il testo verrà rifiutato, infatti, ci sarà molto difficile riproporlo a quelle stesse persone e farglielo leggere una seconda volta.
In queste dieci lezioni, Chiara Beretta Mazzotta intraprende un vero e proprio viaggio attraverso l'esperienza maturata sulle centinaia di progetti che ha seguito a livello di stesura, revisione ed editing, un'esperienza arricchita anche dal confronto quotidiano - su radio, blog e Social Network - con autori e autrici, sia esordienti che non.
Un corso che è un'occasione unica per imparare, anche e soprattutto attraverso letture ed esercitazioni, ad affrontare l'editing delle tue storie.
Differenza tra revisione ed editing | Autoediting: un lavoro impossibile? | Come si legge un testo per editarlo? | Il lavoro sul testo
Intro
Scheda e appunti di editing | Organizzare il lavoro: come fare la scheda | A caccia di una idea, di una trama solida, di una voce
La scheda
La differenza tra storia e trama | Storia o non storia? | Trama o iper-trama? C’è un’idea, c’è una evoluzione, c’è un protagonista, c’è un mondo, c’è una struttura (materia e forma di una storia)? | Cosa vuole raccontare l’autore e perché?
Storia e trama
Come ha deciso di raccontarlo? | I libri non hanno le istruzioni per l’uso: cosa voleva dire l’autore? Che cosa ha detto, invece? | Genere o mainstream? (La forma delle storie varia in relazione al genere/terremotare un genere)
Storia e trama / 2
Punti di vista | A caccia di un protagonista | Chi abita il testo? Gerarchie dei personaggi | Se i personaggi sono “disoccupati” | Backstory: perché i personaggi sono come sono
I personaggi
Come è fatto un dialogo (montaggio, virgolette…) | Il personaggio parla per ragioni sue, se no tace! | Testo e sottotesto: chi non dice le bugie? | Parlare e pensare
Dialoghi
Tempo della narrazione: prima, dopo e durante | Timeline: quando accadono i fatti (montaggio lineare, alternato…) | Dove: particolare/universale | L’effetto guida turistica | Quanto conosci il contesto? È sempre un problema di misura
Il tempo e il luogo
Sequenze: il montaggio esterno e interno del testo | Il respiro del testo: il ritmo | Stare nella pagina: la sicurezza della voce narrante | Autorevolezza e familiarità
Mostrare una storia
Una valigia di parole | Bella scrittura: tante chiacchiere per nulla | Il narratore e il registro dei personaggi | Linguaggio e contesto
Linguaggio e stile
Programmi di scrittura | Revisioni | Note e segnalazioni
Il lavoro sul testo
Editor e scout, dirige l’agenzia editoriale Beretta Mazzotta, fondata nel 2017, dopo undici anni di esperienza con l’agenzia Punto&Zeta. Giornalista, collabora con il periodico Meridiani, per cui scrive di libri e film. Da quasi dieci anni si prende cura di BookBlister, la sua casa virtuale, e il sabato mattina, sveglia gli ascoltatori di Radio 105 con la rubrica Libri a Colacione. Tiene corsi di formazione e comunica con passione sui social. Nel 2020 ha fondato Edday, una piattaforma di corsi interamente dedicata all’editoria.